Passa ai contenuti principali

Un'indagine statistica sull'estimo del 1548


Valle del Biois – Una statistica sui dati dell'Estimo del Capitaniato di Agordo del 1548, con specifico riguardo alla Valle del Biois, è quella che ha completato in questi giorni lo studioso Claudio Scardanzan. Un'indagine che delinea la situazione economica della zona presa in esame intorno alla metà del XVI° secolo quando a dominare era la Repubblica di Venezia. Per inquadrare meglio il periodo è utile ricordare che l'Europa, in quest'epoca, viveva i grandi conflitti religiosi legati alla riforma protestante, a Trento era in corso l'omonimo Concilio e l'Italia era suddivisa in stati ed era reduce da guerre interne che avevano coinvolto anche Venezia. Era evidente la necessità del governo della Serenissima di avere un quadro patrimoniale chiaro. 
Scopo dell'estimo era quello di determinare le condizioni finanziarie di ciascun soggetto cui contribuiva anche il patrimonio immobiliare. Una rilevazione duplice e periodica, basata sulle denunce dei proprietari, come si legge in una nota dell'Archivio di Stato di Venezia, e sulla ricognizione effettuata sul posto da periti che avevano assunto l'incarico il cui compito era quello di registrare capillarmente le proprietà immobiliari dei cittadini, in ogni territorio soggetto a Venezia, attraverso un sopralluogo e alla presenza di due o più giurati del luogo che facevano anche da guida agli ispettori. Dall'indagine di Scardanzan incentrata principalmente sul patrimonio immobiliare, risulta che la Regola di Vallada possedeva 149 appezzamenti coltivabili, intesi come “campi” e “ronchi”, un numero di superiore rispetto alle altre Regole. Seguivano a distanza la Regola di San Tomaso e quella di Pitiguogn (nome arcaico di Pitigon che comprendeva la parte alta del capoluogo dell'attuale Canale d'Agordo e Gares) con 90 appezzamenti ciascuna, Sappade e Falcade con 78, Fregona 68, Cencenighe 45 e Forno e Col (corrispondente all'attuale piazza di Canale) con 43. Vallada annoverava la maggiore stima di “calvìe” (unità di misura bellunese) e quindi di una più cospicua disponibilità di granaglie prodotte. 
È evidente che molto dipendeva dalla morfologia del territorio e dalla superficie dei terreni. Circa la presenza di aree prative comprendenti “prati”, “ronchi” e “chiesure” (poderi recintati), la situazione era differente. A possedere in totale il più alto numero di superfici prative era Falcade e Sappade (140) seguito da San Tomaso (134), Pitiguogn (123), Fregona (100), Vallada (90), Cencenighe (70) e Forno e Col (36). Da questi dati Scardanzan ha ricavato la stima dei “carri” di fieno prodotto, unità di misura pari a 350 chilogrammi ciascuno. 
Un dato che dipendeva dalla superficie del singolo appezzamento senza contare la diversa qualità del fieno prodotto. Ma l'indagine non si è limitata a questo. La statistica riguarda una sorta di censimento industriale che comprende pure le case da affittare (inaspettatamente già presenti nel secolo preso in considerazione), “folloni” (laboratori per la follatura della lana), forni fusori, fucine, mulini, pestini per orzo, segherie e “stue”, bacini artificiali derivati dallo sbarramento del legname per poi consentirne la fluitazione. Lo studio fa emergere una certa attività industriale e presenza di diversi opifici nella zona di Cencenighe con tre case da affittare, un forno fusorio, tre fucine, tre mulini e una segheria e a Forno e Col con due laboratori di follatura, un forno fusorio, sei mulini e altrettante fucine, due pestini per orzo e una segheria. Il più alto numero di mulini risultava essere invece a San Tomaso che ne contava nove. 
Nel suo insieme la ricerca contribuisce a fornire uno spaccato di vita economica della zona che in questo modo si arricchisce di un nuovo e prezioso tassello.

                                                                                 L.Manfroi

"L'Amico del Popolo", giornale di informazione generale della provincia di Belluno - Riproduzione riservata ottobre 2015
                 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nell'agosto 1985 la guerra contro "el pavare"

Vallada Agordina - "El pavàre", i semi di papavero, da sempre caratterizzano i sapori di alcuni piatti della cucina valladese.  La sua mancanza stravolgerebbe completamente il gusto delle pietanze come "le lasagne da fornel, la vigilia di Natale e i "carfogn", durante il Carnevale e le feste particolari. I semi del papavero venivano ottenuti dall'omonima pianta coltivata in zona fino a trent'anni fa con l'unico scopo di ricavare i semi per usarli in cucina.  Una co ltura secolare interrotta ai primi di agosto del 1985 da un blitz della Guardia di Finanza con un ampio dispiegamento di forze contro gli ignari abitanti di Vallada la cui unica colpa era quella di coltivare questa pianta in buonafede. Si sa che "l' ignoranza della legge non scusa", ma si ci chiede ancora oggi se fu proprio necessario agire in modo così eclatante come invece ebbe a verificarsi.  La quiete dei giorni che precedevano quello che si prospettava

Falcade - Storia della segheria Scola

FALCADE - Il legno ha un profumo particolare. È quello che si respira quando si entra in una falegnameria o in una segheria. Un odore che riporta al bosco, alla montagna e quindi alle proprie radici. Al legno in qualche modo si è sempre rimasti legati adesso come in passato malgrado i naturali cambiamenti sociali ed economici del territorio. Da una statistica delle Camera di Commercio di Belluno del 1958 emerge che in Valle del Biois (considerando anche Cencenighe e San Tomaso), di segherie se ne registravano ben quattordici, senza considerare gli altri comuni dell'alta Val Cordevole dove, complessivamente, ad Alleghe, Rocca Pietore, Colle Santa Lucia, Selva di Cadore e Livinallongo, se ne contavano diciotto. Ora, in alto Agordino, da Cencenighe in su, di segherie ne è rimasta attiva solo una, quella di Marco Scola, a Falcade. Una gestione che è arrivata ormai alla quarta generazione. Prima di lui il padre Romano, il nonno Marco, suo omonimo, e il bisnonno Sante Scola che,

“Memorie Storiche di Alleghe e Caprile - Grande Guerra 1915 - 1918” di Lina De Biasio

Alleghe – Durante la Grande Guerra sia i militari che i civili, hanno dato il loro contributo. Per questo l'attenzione va rivolta non soltanto alle pubblicazioni “ufficiali” che trattano il conflitto dal punto di vista militare, ma anche a quelle che lo raccontano dal punto di vista dei civili. In questo ultimo filone si inserisce la ricerca uscita proprio in queste settimane “Memorie Storiche di Alleghe e Caprile - Grande Guerra 1915 - 1918” di Lina De Biasio. Un lavoro di una cinquantina di pagine il cui formato fa risaltare le oltre cinquanta immagini, la maggioranza delle quali inedite, di cui il libro è corredato. Il lettore viene accompagnato in questo viaggio nella memoria che inizia ricordando la figura di Luigi Canepone, giovane studente di medicina umbro, costretto ad interrompere gli studi per soccorrere i soldati feriti in battaglia. L'autrice ne riporta il diario sintetico nel quale, dal giugno all'agosto 1917, vengono ripercorse le tappe del